SpazioCorpo ASD in collaborazione con Compagnia SismaTD intendono, con questo progetto, sostenere finanziariamente i giovani residenti nelle province di Rimini e Forlì-Cesena, di età inferiore a trent’anni, che, in ragione delle loro particolari capacità in ambito artistico, vengano ammessi a partecipare a corsi, seminari, stage o iniziative analoghe all’estero, presso istituzioni qualificate operanti nel campo della formazione coreutica, teatrale, musicale e artistica in genere.
Lo scopo del progetto è quello di promuovere la partecipazione ad attività formative e di perfezionamento, nonché di favorire la partecipazione a corsi, anche di breve durata, e la frequenza di scuole, istituti, e centri di ricerca, sperimentazione e formazione di fama e rilevanza internazionale.
Questa iniziativa vuole agevolare così come è stato per il progetto “Rimini in DANZA - Accademia Estiva Internazionale”, la formazione professionale dei giovani studenti operanti nel campo della danza e non solo, favorendo lo scambio culturale con istituzioni estere con il duplice obbiettivo di creare sia opportunità di lavoro che una rete di scambi e relazioni per accrescere ulteriormente le professionalità e competenze operanti sul nostro territorio.
Potrà accedere ai contributi economici chi alla scadenza del 15 Marzo 2020 sarà in possesso dei seguenti requisiti:
Le domande di contributo dovranno essere inviate Tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via posta ordinaria a: SpazioCorpo ASD– Via Piave 61, Santarcangelo di Romagna e essere corredate di:
Le domande dovranno essere inviate via posta elettronica o ordinaria entro e non oltre il 15 Marzo 2020. Faranno fede il timbro postale e la data del server per consegne effettuate dopo tale data.
Lo staff di SpazioCorpo, esaminerà le domande, approvando una graduatoria e l'entità del contributo economico assegnato a proprio insindacabile giudizio, sulla base di:
Ai fini della liquidazione dell'intero contributo, la spesa complessivamente sostenuta dal beneficiario per la realizzazione delle iniziative oggetto di finanziamento deve essere non inferiore al totale delle spese ammesse per l'assegnazione dell'agevolazione.
Trascorso il termine di sei mesi dall'assegnazione del contributo senza che lo stesso sia stato liquidato per cause riconducibili al beneficiario si dispone la revoca dello stesso.